|
|
|
|
|
|
|
|
Come funziona un impianto fotovoltaico? |
|
|
Il principio fondamentale di un impianto fotovoltaico è la conversione della luce solare in corrente elettrica, con l'aiuto delle celle solari. Le celle sono composte principalmente di silicio, elemento molto diffuso in natura, viene impiegato per realizzare celle solari mediante speciali procedimenti. Quando il sole irraggia le celle, tra il loro lato superiore e il lato inferiore si genera una tensione continua, che consente la circolazione di una corrente. Le normali celle solari raggiungono un rendimento sino al 18% e vengono connesse in serie a creare moduli solari.
L'energia elettrica può essere convertita, mediante un inverter, in corrente alternata, immagazzinata in batterie o utilizzata direttamente. Un impianto fotovoltaico da 1 kilowatt di potenza fornisce ca. 1200 kWh – 1700 kWh di energia in un anno.
Data la loro modularità, i sistemi fotovoltaici presentano una estrema flessibilità di impiego.
La principale classificazione dei sistemi fotovoltaici divide i sistemi in base alla loro configurazione elettrica rispettivamente in:
sistemi autonomi ("stand alone") e
sistemi connessi alla rete elettrica ("grid connected"). |
|
|
"Stand alone" e
"Grid connected" - quali sono le differenze ? |
|
|
I Sistemi autonomi "Stand alone" vengono normalmente utilizzati per elettrificare le utenze difficilmente collegabili alla rete perché ubicate in aree poco accessibili, e per quelle con bassissimi consumi di energia che non rendono conveniente il costo dell’allacciamento. |
|
|
I Sistemi connessi alla rete "Grid connected" possono scambiare energia elettrica con la rete elettrica locale o nazionale.
Il principio della connessione alla rete è quello dello scambio in due direzioni di energia elettrica: se la produzione del campo Fotovoltaico eccede per un certo periodo il consumo, l’eccedenza viene inviata alla rete. Nelle ore in cui il generatore non fornisce energia elettrica sufficiente per soddisfare il carico, l’elettricità è acquisita dalla rete. Questo meccanismo è reso possibile dalla presenza di due contatori che contabilizzano l’energia scambiata nelle due direzioni. |
|
 |
|
|
|
Quanta energia produce un impianto Fotovoltaico ?
|
|
|
La quantità di energia prodotta varia nel corso dell’anno e dipende da una serie di fattori,
come la latitudine e l’altitudine del sito, l'orientamento e l'inclinazione dei moduli, e le caratteristiche di assorbimento e
riflessività del territorio circostante. Mediamente si hanno i valori sotto riportati. |
|
|
|
ZONE |
Produzione annuale
per 1 kWp |
Consumo medio
annuo per famiglia |
Potenza impianto necessaria
per Zone |
NORD |
1100kWh |
3000kWh |
2.7kWp |
CENTRO |
1200/1300kWh |
2.4kWp |
SUD |
1400/1500kWh |
2.1kWp |
|
|